Desiderio e autoefficacia nell’insegnamento
Strumenti di counseling per gruppi-classe motivati
Numerosi autori indicano nel livello di autoefficacia del docente uno dei fattori che portano gli alunni con e senza disabilità all’autodeterminazione (Carbonneau, et al., 2008). L’autoefficacia del docente può infatti incidere sulle scelte didattiche e sulla capacità di creare un buon clima all’interno della classe e instaurare rapporti funzionali con colleghi, dirigenti e famiglie. Nello specifico, l’autoefficacia, la motivazione e la soddisfazione lavorativa dell’insegnante influenzano positivamente o negativamente le modalità di gestione della classe e l’utilizzo di strategie didattiche; quindi un insegnante con un buon livello di autoefficacia, motivato e soddisfatto della propria professione sarà fautore di un clima cooperativo e collaborativo.
La soddisfazione lavorativa dovrebbe riguardare non il contesto esterno bensì il sistema di credenze e convinzioni personali del docente.
In questa ottica l’esperienza dell’insegnamento puo’ diventare uno strumento di osservazione di sé, dei propri meccanismi emotivi, quali il Rispecchiamento, quindi uno strumento di crescita personale e di gruppo. Offrire un sostegno all’insegnante in quanto Persona è funzionale perchè possa trasmettere agli alunni motivazione e desiderio e perché possa usare strumenti per una didattica integrata.
Destinatari: Insegnanti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, insegnanti di diverse discipline, formatori, counselor, coach, etc.
Ore totali: 25h di cui 16 in presenza e 9 on line (F.A.D. su piattaforma e-learning Anidra UP)
Docenti
Dott.ssa Paola Dora - Dott. Lorenzo della Cella
Direttore scientifico
Prof. Vincenzo Paolo Bendinelli
Programma
Lavoro di gruppo sul corpo: elementi di yoga, qi qong e meditazione
Sessione teorica: Auto-efficacia (Bandura), Desiderio (Lacan)
Analisi di gruppi-classe problematici
Sessione teorica: Alunni con bisogni speciali e non, alunni stranieri e percezioni dell’insegnante sull’inclusione, disabilità e fragilità emotiva
Sessione esperienziale: lavoro di gruppo nel bosco e sugli elementi della natura
Lavoro on-line:
Filmografia e video esemplificativi
Documenti ricerca Università di Messina: “L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche”
Test
Obiettivi
Fornire strumenti per:
L’osservazione delle credenze e delle convinzioni dell’insegnante circa il proprio livello Auto-efficacia.
La percezione da parte degli insegnanti delle rappresentazioni del mondo dell’alunno.
La capacità di riconoscere le differenti modalità di comunicazione degli alunni e i propri stili relazionali per una crescita della sintonizzazione.
La consapevolezza del ruolo dell’insegnante come facilitatore del potenziale di sviluppo dell’alunno
Nello specifico verranno perseguite le seguenti finalità:
La finalità del corso mira a sviluppare nell’insegnante la capacità di auto-osservazione e osservazione delle dinamiche del gruppo-classe come strumenti di lavoro per l’auto-efficacia.
Struttura del corso
Sabato
10-13:30: Lavoro di gruppo sul corpo: elementi di yoga, qi qong e meditazione
13:30-15:00: Pranzo
15:00-19:00: Sessione teorica: Auto-efficacia (Bandura), Desiderio (Lacan)
Domenica
9-11:30: Analisi di gruppi-classe problematici
11.30-13:30: Sessione esperienziale: lavoro di gruppo nel bosco e sugli elementi della natura
13:30-15:00 Pranzo
15:00-17:30: Sessione teorica: Alunni con bisogni speciali e non, alunni stranieri e percezioni dell’insegnante sull’inclusione, disabilità e fragilità emotiva
17:30-18:30 Test di verifica
Materiale e tecniche utilizzati
Lavoro fisico e di auto-osservazione e condivisione di gruppo sulle proprie sensazioni nel Dogio e nel Parco naturale
Dispense teoriche su Autoefficacia e sulla Ricerca Università di Messina: “L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche”
Materiale on line quale testi, film, video, test di verifica
Condivisione di un’esperienza residenziale e utilizzo di confronti guidati per sperimentare la teoria degli Specchi esseni
Analisi di casi e confronti di gruppo
Tipologie e verifiche finali
Test di verifica on line come questionario a risposte chiuse
Test di misurazione finale come questionario a risposte chiuse
Mappatura delle competenze
Le quattro sessioni in presenza si concluderanno con lavori individuali o di gruppo di autovalutazione delle competenze trasversali inerenti:
- Saper osservare le proprie sensazioni e distinguerle dal piano cognitivo
Saper ascoltare l’altra persona perché il suo punto di vista può dare un valore aggiunto strategico alle personali percezioni
Saper riconoscere un rispecchiamento emotivo
- Saper osservare la propria autoefficacia e costruzione di un clima cooperativo e collaborativo.
Parte teorica
Livelli di autoefficacia del docente come fattori che portano gli alunni con e senza disabilità all’autodeterminazione (Carbonneau, et al., 2008); Autoefficacia (Bandura); Ricerca Università di Messina: “L’insegnante inclusivo: fattori individuali, percezione della disabilità e strategie didattiche”; Rispecchiamento emotivo e teoria degli Specchi esseni; Fluidità corporea e flessibilità mentale; definizione e utilizzi del Counseling in ambito formativo. Lacan, Seminario VI, il desiderio e la sua interpretazione.
Costo 200 euro + 10€ di tesseramento ad Anidra UP
Il corso si effettuerà con minimo 12 partecipanti iscritti
Date:
4/5 maggio presso il centro Anidra in Liguria (www.centroanidra.it) - possibilità di seminario residenziale
23/24 novembre a Sassari, presso il centro di formazione Verum