NUOVI STRUMENTI DIDATTICI PER ALLINEARE I PROCESSI CREATIVI ARTISTICI CON IL MONDO NATURALE: Arte e Filosofie perenni, creare nell’onda
DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Vincenzo Paolo Bendinelli
FORMATORI
Architetto Dott. ssa Valia Galdi
Francesca Cambi
Il corso è rivolto agli insegnanti delle materie artistiche delle scuole secondarie superiori - educazione artistica, discipline architettoniche - con l’obiettivo di fornire strumenti teorici e pratici per avvicinare gli studenti all’approccio olistico ed ecologico profondo, attraverso l’apprendimento e l’applicazione dei principi del Feng Shui.
Nel corso saranno forniti alcuni lineamenti teorici del Feng Shui, principi che sono propri delle filosofie perenni, in oriente come in occidente, tutte riconducibili a una concezione ciclica e analogica della manifestazione della vita e dell’esistenza. Questo approccio permette di ristabilire una relazione tra macrocosmo (l’ambiente e l’universo “esterno”) e microcosmo (l’ambiente “interno” delle nostre emozioni e del nostro funzionamento biologico e vitale) importante per la struttura dell’essere umano nella sua fase evolutiva.
Il movimento dell’energia che supporta la vita (prana, pneuma, spirito, qi a seconda delle culture in cui si esprime) è scandito da fasi e qualità specifiche che, se comprese e acquisite, possono essere impiegate per sviluppare espressioni artistiche e costruzioni architettoniche con riferimenti più ampi e universali.
Nell’ambito del corso saranno illustrate e sperimentate possibili applicazioni di tali principi, quali esercitazioni e laboratori tematici. L’espressione artistica così è intesa come strumento di un processo creativo di contatto con il mondo naturale, che impiega in maniera corretta e pertanto efficace i principi universali che governano la vita. Tutto ciò si riflette nell’interiorità delle persone, con il risultato di rafforzare il senso di radicamento e migliorare la consapevolezza delle proprie espressioni emotive in un’ottica di gestione di sé, quale contributo allo sviluppo armonico degli esseri umani.
Sedi: quelle operative dell'Università Popolare Anidra e/o le sedi degli istituti coinvolti previo raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Destinatari: docenti della scuola secondaria, insegnanti di sostegno, educatori
Ore totali: 25 ore di cui 16 in presenza e 9 tramite F.A.D. sulla piattaforma e-learning Anidra Università Popolare
Coordinatore dei docenti: Prof. Vincenzo Paolo Bendinelli, Presidente di Anidra Università Popolare
Docenti:
- Coordinatore dei docenti: Prof. Vincenzo Paolo Bendinelli, Presidente di Università Popolare Anidra
Presidente e Socio Fondatore di Anidra Università Popolare Docente Tecnico del Benessere in Counseling Olistico / R.D.14.9 Docente Tecnico del Benessere in Tai ji Quan e Qi Gong / R.D.14.107
Maestro Caposcuola (8° Dan) Arti Marziali Energetiche ANIDRA U.P. Registri Professionali U.P. ANIDRA / ASI DBN-DOS ai sensi della L. 4/2013. Il Prof. Vincenzo Paolo Bendinelli, vive e lavora a Milano, dove è insegnante per l’istruzione e la formazione degli adulti (EDA). Laureato in Lettere e Filosofia, Counselor Olistico Docente, è anche uno studioso appassionato delle Filosofie Orientali, nonché Maestro di Arti Marziali (cinesi e giapponesi), una passione che l’ha portato ad essere per anni presidente dell’European Shaolin Mon Association.
Da molti anni svolge attività di ricerca in svariati campi, con approfondimenti che spaziano dagli studi sulla possibilità della mente (PNL) all’Economia, ai processi della Comunicazione, al Counseling e alle Medicine Naturali. È infatti autore di numerosi articoli e di alcuni trattati su tutti questi argomenti. Inoltre, conduce da diversi anni gruppi di lavoro in Italia e all’estero sui processi cognitivi e sull’evoluzione dell’uomo nel terzo millennio. Nel 1997 ha fondato la Scuola Anidra, il cui nome in Sanscrito significa “Coscienza in continuo risveglio”, di cui è presidente e che tutt’ora dirige.
- Progettista del corso:
Valia Galdi, architetta, pratictioner e istruttrice Feng Shui. Docente Anidra: Tecnico del Benessere istruttrice in Feng Shui R.I.n°14.390 e docente in Bioarchitettura Olistica R.D.n°14.113 Registro Nazionale ASI DBN-DOS, Registri Professionali ai sensi della L. 4/2013, pratictioner del Feng Shui Research Center di Toronto (Master Joseph Yu).
Laureata nel 1991 è libera professionista dal 1994, opera con attenzione al benessere ambientale applicato alle diverse scale (paesaggio, architettura e design), integra le componenti di bioarchitettura con Feng Shui e fruibilità.
- Codocente:
Francesca Cambi, fotografa e istruttrice di Tai Ji Quan, Qi Gong, Tai Ji Junior, Jo Kan Do
Nasce a Caracas Nel 1960. Dall’83 lavora nel settore pubblicitario, come art director e grafica, a Milano, presso agenzie internazionali; successivamente integra anche la sua passione per la fotografia nell’attività professionale e nella ricerca artistica durante un lungo periodo trascorso negli Stati Uniti. Tornata in Italia opera come fotografa (Rimini, Roma) e dal 2010 in Liguria, dove attualmente vive. È responsabile dell’immagine e comunicazione per il Centroanidra. Svolge attività didattica nelle scuole dal 2009. È Istruttrice di Tai ji quan e Qi gong, Tecnico del Benessere R.I. n°15.1911 Registro Nazionale ASI DBN-DOS, Registri Professionali ai sensi della L. 4/2013.
Obiettivi:
- fornire una generale conoscenza sui principi filosofici del Feng Shui, con particolare riferimento alla teoria dei cinque movimenti e degli opposti complementari
- applicare la teoria dei cinque movimenti - legno, fuoco, terra, metallo, acqua - nelle espressioni artistiche o nei progetti architettonici e di design
- suggerire spunti e metodi per applicazioni possibili in laboratori didattici in cui il prodotto artistico è integrato nella costruzione della persona (capacità d’ideazione e costruzione, espressione emozionale) anche attraverso l’uso di discipline energetiche e corporee (respirazione, visualizzazione, Qi Gong)
Nello specifico verranno perseguite le seguenti finalità:
- migliore comprensione delle implicazioni sottili ed emotive di ciò che ci circonda (materiali, colori, forme)
- maggiore consapevolezza del mondo naturale quale organismo vivente
- maggiore consapevolezza nelle scelte progettuali e nel riconoscimento delle caratteristiche emozionali e vibrazionali delle proprie creazioni artistiche
Struttura del corso:
mista
Materiale e tecniche utilizzati:
dispense, web, slide
Tipologie e verifiche finali:
questionario a risposte aperte
Mappatura delle competenze:
- didattica per competenze e competenze trasversali
- gestione della classe e problematiche relazionali
Strumenti tecnici teorici:
- le basi del Feng Shui: la cosmogonia, i due opposti complementari e le cinque forme dell’energia
Strumenti teorici generali:
- il “metodo Anidra”
- l’espressione artistica come strumento educativo (capacità di osservazione, ascolto, concentrazione, focalizzazione, ideazione, espressione)
- espressione artistica come strumento di comprensione del vissuto interiore del soggetto che la elabora
Pratica artistica
Il corso è organizzato come un laboratorio artistico, introdotto da una parte teorica d’illustrazione dei principi a cui riferirsi per guidare l’espressività, da una parte preparatoria (corporea emozionale) che favorisce il processo di creazione artistica, da una parte espressiva:
- esposizione, spiegazione dei riferimenti teorici di base che tematizzano gli workshop
- pratiche di respirazione e di qi gong, di osservazione e ascolto in stato meditativo
- progettazione ed espressioni artistiche successive
- strutturazione di un laboratorio
- creazione di una lezione da parte dei partecipanti
Parte teorica:
- metodo Anidra
- strumenti e applicazioni energetiche (respirazioni, qi gong, meditazione)
- teoria Feng Shui
- strutturazione laboratorio
- applicazioni artistiche
A.S.: 2018/2019
COSTO: € 250,00 (duecentocinquanta/00 euro)