Guido Stecchi

Presidente dell’Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità). Docente nel c.d.l. in Scienze Gastronomiche dell'Università degli Studi di Parma di “Giornalismo enogastronomico” e di “Prodotti d'origine animale nel Master COMET (Cultura, Organizzazione e Marketing dell'Enogastronomia Territoriale)”. È un precursore dell’ambientalismo inteso come sincero rispetto della natura senza forzature e isterismi, ovvero accettando il ruolo che l’uomo ha nell’equilibrio dell’ambiente. Già a 20 anni lavora in Rizzoli occupandosi in particolare di Storia (che resterà sempre la sua passione); dal 1976, con articoli su testate Rizzoli e sul quotidiano La Notte e con opere enciclopediche a fascicoli settimanali, inizia, come libero professionista, l'attività giornalistica ed editoriale che lo porta a scrivere di natura da ben prima che nascessero i movimenti verdi, con particolare riferimento agli hobby naturalistici. In particolare si è dedicato. Sempre privilegiando gli argomenti atti a promuovere la qualità nella naturalità, si è dedicato sulle principali testate familiari e specializzate, e anche con interventi radio e televisivi, al giornalismo enogastronomico e turistico. Micologo noto, ha fondato diversi gruppi micologici e le scuole-vacanze naturalistiche e di cucina “Osservare la natura”. E' stato Presidente dell'Accademia delle Ghiotte Erbe. Ha pubblicato per Rizzoli, Mondadori, la UE, diversi enti pubblici e altri una trentina di libri di micologia o enogastronomia essendo stato pure titolare della collana Guide Gourmet della Mondadori e della Guida alle Cantine e Vini d’Italia sempre della Mondadori. Per la RAI ha partecipato come collaboratore retribuito o come ospite a diverse trasmissioni specializzate. E' stato ed è docente di numerosi corsi di argomento naturalistico o agroalimentare organizzati da enti pubblici (Comune di Milano, varie APT) o associazioni private. Avendo perfezionato in trent’anni di at tente osservazioni con anche ricerche scientifico-tecniche la conoscenza dei prodotti tipici, ha fondato nel 2005 l’Accademia delle 5T, che ha 400 soci, tra i quali ristoranti e produttori prestigiosi, che rappresentano l’intera filiera agroalimentare italiana.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.anidra.it
www.accademia5t.it